Profili aromatici e note delle più comuni varietà di uva da vino
I seguenti sono alcuni dei tipici aromi e sapori associati a vini fatti da queste uve.
BIANCHI
Limone, limetta, pompelmo, pesconoce, pera, mela, ananas, guava, melone, banana, fumo, acciaio, crema, vaniglia, burro, toast, gesso, lievito, menta, cocco, minerale.
Questa varietà di vino bianco è la più famosa coltivata in Francia. La vite di Chardonnay è piantata estesamente nelle regioni Borgonia e Chablis. Il vino fatto con quest'uva viene invecchiato in piccole botti di rovere per produrre sapori ed aromi forti. Possiede un carattere fruttato (mela, limone, agrumi), i sapori influenzati dalla botte includono "rovere" e "vaniglia" e la fermentazione malolattica impartisce componenti "cremoso-burrosi". Di gran successo in molte regioni del mondo per merito della sua maturazione di mezza-stagione (fine settembre, inizio di ottobre) e per la sua versatilità. Piuttosto resistente al freddo, anche se germoglia presto ed è suscettibile a marcire, conserva la fragranza di frutta negli anni di coltivazione più caldi. Negli ultimi anni, Australia e Nuova Zelanda sono riuscite a produrre vini d'alta classe, da cloni selezionati di questa varietà, ma usando metodi di fermentazione freddi che danno un gusto di "selce" nelle versioni secche. |
|
Pesca, pera, melone fico, crema, miele, cannella, lanolina, vaniglia, albicocca (nelle specie più dolci), floreale, cera d'api.
Uva classica estesamente coltivata nella regione di Bordeaux in Francia ed altrove. Questa varietà d'uva ha un distinto carattere tipo fico. In Francia, in Australia ed in modo crescente in California è spesso mescolato con Sauvignon Bianco per ridurre il forte sapore di "uva spina" dell'ultima uva e creare un migliore equilibrio. In molti paesi le aziende vinicole usano quest'uva anche per creare vini bianchi secchi mono-varietà. Le uve australiane, particolarmente quelle coltivate nella Hunter Valley, dove il frutto è storicamente noto come Hunter (River) Riesling, sono famose per produrre vini secchi e dolci da questa varietà che invecchia mirabilmente da 20 a 30 anni.. |
|
Mela rossa, pesca, ananas, guava, gesso, limone, vaniglia, crema, fiore di mela, camomilla, melone.
E' l'uva favorita della regione di Anjou in Francia e, sebbene sia naturalmente un'uva dura, acida e lenta a maturare, viene usata per eccellenti vini dolci che invecchiano bene in bottiglia per almeno dieci anni. Negli Stati Uniti tutta l'uva finisce in generici vini da brocca di produttori di grandi quantitativi con lo scopo di accrescere l'acidità di miscele altrimenti molto scarse di zucchero/alcol. |
|
Albicocca, pesca, pesconoce, mela verde, caprifoglio, geranio, rosa, liquirizia, petrolio, asfalto, fumo, crema, terra, selce, ardesia. |
|
Mela, pera, chiodo di garofano, cannella, caprifoglio, geranio, pepe, mela, arancia, terra, anice, fumo, crauti, pino, noce moscata.
Ben conosciuto come una delle varietà d'uva pilastro per la quale la regione dell'Alsace francese è famosa. La popolare Gewürztraminer produce vini bianchi con un forte aroma floreale e sapore tipo noce litchi. Spesso viene considerato come qualcosa di simile nello stile al (Johannisberg) Riesling (leggi sotto) quando vinificato, lievemente dolce nonché aspro. Occasionalmente viene usato per vini da dessert da ultima raccolta. Cresce bene nelle regioni litoranee più fresche degli Stati Uniti Occidentali (dove matura a fine settembre), Australia e Nuova Zelanda. In Australia la varietà è conosciuta anche sotto molti pseudonimi, fra questi Traminer Musque, Gentil Rose Aromique e Red Traminer. |
|
Albicocca, litchi, mandorla, terra, mandarino, uva passata, pepe, caramello, limone, arancia, uva, spezie. |
|
Pompelmo, limone, limetta, melone, mela, erba, fieno, paglia, erba medica, peperone, asparago, oliva verde, carciofo, miele, fumo, albicocca, menta, mentolo, lana bagnata, mineralee selce, uva spina.
Classica varietà di produzione di vini bianchi piantata comunemente nel Bordeaux e regioni francesi orientali della Loira. Mostra una crescita vigorosa e matura tardi. Tutte le versioni di questo tipo di uva mostrano una tendenza verso un sapore erboso, erbaceo nel vino, per cui gli assaggiatori professionisti spesso si riferiscono ad essa come "uva spina", quando l'uva viene coltivata in regioni temperate. Nelle regioni più calde, i sapori ed aromi tendono ad essere simili a quelli degli agrumi (pompelmo o pera), oltre al caratteristica gusto "terroso". La Nuova Zelanda negli ultimi anni ha avuto molto successo con quest'uva. |
|
ROSSI
Mora, lampone nero, uva sultanina nera, bell pepper, eucalipto, menta, oliva nera, oliva verde, terra, funghi, cioccolato, cacao, melassa, fumo, susina, cedro, tabacco, liquirizia, grafite (scatola di matita).
Uva "nobile" famosa come una delle varietà principali, assieme a Merlot, Cabernet Franc ed altre usate per creare i magnifici uvaggi rossi della regione del Bordeaux francese. Questa varietà ha molti pseudonimi: Petit Cabernet, Petite Vidure e Vidure. Uva "forte", aiuta a fare vini di razza, intensità e complessità classica che spesso hanno bisogno di invecchiare in bottiglia per almeno 5-10 anni per poter raggiungere il massimo del sapore. Di recente, le piantumazioni più riuscite in Nord America sono state fatte principalmente nel Long Island (N.Y.) e nelle regioni più fresche della California settentrionale. La vite è piuttosto resistente al freddo, anche se acclima lentamente e può essere soggetta da gelate in dicembre ed inizio gennaio. Nelle più calde regioni della California, l'uva finisce in vini mono-varietà e spesso produce livelli di alcol più alti degli ottimali, a causa dell'alto contenuto di zucchero e, al contrario, livelli di acido più bassi dell'ottimale nella gran parte delle annate, per cui può tendere ad invecchiare con minor successo degli uvaggi francesi. Gli aromi e sapori includono: uva sultanina nera, mora, menta (ecc). Nelle ultime decadi del ventesimo secolo molti altri paesi hanno visto le loro regioni svilupparsi come primi produttori (ad es.: Argentina, Cile, Italia e la Nuova Zelanda). |
|
(Simile al Cabernet Sauvignon, ma più "morbido", più rotondo quando molto maturo, concentrato su sapori erbacei e "verdi").
Uva classica coltivata estesamente nella regione del Bordeaux in Francia ed altrove. Il vino rosso somiglia al Cabernet Sauvignon, col quale qualche volta viene miscelato, ma di solito non è così intenso, con tannini più morbidi. Matura prima del Cabernet Sauvignon, con maturazione medio-tarda. Moderata è la resistenza al freddo. In California è un varietà popolare di per sé e anche come percentuale costituente dell'uvaggio assomigliante al chiaretto di Bordeaux chiamato "Meritage". Cresce molto bene nello stato di Washington ed è una grande promessa nel Long Island, N.Y. Nella regione Finger Lakes di N.Y., dove matura ad inizio ottobre, i risultati sono stati altalenanti a causa della sua scarsa resistenza al freddo ed al facile deperimento della frutta. |
|
Cherry, lampone, fragola, prugna, susina, melagrana, caffé, spezie, coriandolo, zenzero, chiodo di garofano, cannella, terra, fumo, fungHI, caramello, pepe della Giamaica, violette, lavanda, gelsomino, cacao, salsiccia, agrume.
Il primo vitigno della regione della Borgonia in Francia. Produce un vino rosso di colore più chiaro dei rossi Bordeaux (Cabernet o Merlot). I cloni di questo vitigno hanno molti pseudonimi: Auvernat Noir, Pinot Droit, Blauer Klevner, Coraillod, Noirien, Schwartz Klevner, Vert Dore. Ha dimostrato di essere un'uva difficile e dal comportamento mutevole per le aziende vinicole del Nord Americana. I migliori risultati sono stati ottenuti nelle regioni fredde e nebbiose, come la regione del Carneros nella California settentrionale, e dove i terreni sono calcarei e permeabili, per i quali la Borgonia (Francia) è famosa. |
|
Mora, lampone, marmellata, ciliegia, susina, cioccolato, oliva, peperone, chiodo di garofano, pepe nero, spezie.
Considerato attualmente un'importante varietà di uva, si pensa essere la varietà pubblicizzata nel 1830 come Zinfendal dal Long Island, NY. Coltivata estesamente in California ed usata per produrre sia vini rossi robusti che i popolari vini "rosé" chiamati "Zinfandel bianco". Il Zinfandel è noto per l'aroma di bacca, carico di frutta, e per le caratteristiche di gusto pungenti nella sua versione rossa e piacevoli sentori di fragola quando usato per un vino "rosé". |
|
Ciliegia, lampone, susina rossa, mora, cannella, fiori essiccati, vaniglia, pepe, tartufo, fumo, camomilla, petalo di rosa, impecia, caffé, anice. |
|
Lampone, fragola, cannella, chiodo di garofano, petalo di rosa, gelsomino, violette, mirtillo, minerale (in Cru Beaujolais).
|
|
Uva, marmellata, bacca, cannella, prugna, té, soia, pepe, violette, petalo di rosa. |
|
Mora, uva sultanina, lampone nero, susina nera, pepe bianco, pepe nero, cannella, anice, prugna, rovere, soia, cioccolato, fumo, salsiccia, toast, violette.
Una varietà di uva associata alla regione Valle di Rhone della Francia, famosa per creare il vino rosso "Hermitage". Grosse Syrah e Petite Syrah, distinti solamente dalla dimensione del chicco. Nello stato della California, a seconda dell'ubicazione, della vendemmia o della tecnica di fermentazione, la varietà viene usata per produrre o un vino complesso e speziato o un vino semplice. Vaste aree vengono coltivate in Sud Africa ed anche in Argentina, dove storicamente la varietà viene chiamato Balsamina fino ai tardi 1960. |
|
|