Guida su come arrostire la carne
|
|
|
1,8 |
1¾ |
60° (140°)
(al sangue) |
1,8 |
2 |
71° (160°)
(media cottura) |
1,8 |
2½ |
77° (170°)
(ben cotto) |
|
|
|
1,8 |
2 |
60° (140°)
(al sangue) |
1,8 |
2½ |
71° (160°)
(media cottura) |
1,8 |
3 |
77° (170°)
(ben cotto) |
2,7 |
3 |
60° (140°)
(al sangue) |
2,7 |
3¼ |
71° (160°)
(media cottura) |
2,7 |
4 |
77° (170°)
(ben cotto) |
|
|
|
2,3 |
2¼ |
60° (140°)
(al sangue) |
2,3 |
3 |
71° (160°)
(media cottura) |
2,3 |
3¼ |
77° (170°)
(ben cotto) |
|
|
|
1,4 |
1½ |
60° (140°) (al sangue) |
1,4 |
2 |
71° (160°) (media cottura) |
1,4 |
2¼ |
77° (170°) (ben cotto) |
|
|
|
2,7 |
3 |
79° (175°) (media cottura) |
2,7 |
3½ |
82° (180°) (ben cotto) |
3,6 |
4 |
79° (175°) (media cottura) |
3,6 |
4½ |
82° (180°) (ben cotto) |
|
* In forno a 180°C.
** (Costate da 25 cm) In caso di costate dal taglio più corto (16 cm), lasciare altri 30 minuti.
*** Arrostire solo se di alta qualità; altrimenti brasare.
Pollame
|
|
|
da 2,7 a 3,6 kg |
163° (325°) |
da 2½ a 3 ore |
da 3,6 a 5,4 kg |
163° (325°) |
da 3 a 3½ ore |
da 5,4 a 7,2 kg |
163° (325°) |
da 3½ a 4 ore |
da 7,2 a 9 kg |
163° (325°) |
da 4 a 4½ ore |
da 9 a 10,9 kg |
149° (300°) |
da 5 a 6 ore |
|
|
|
da 0,9 a 1,1 kg |
204° (400°) |
da 1 a 1½ ore |
da 1,1 a 1,8 kg |
204° (400°) |
da 1½ a 2½ ore |
da 1,8 a 3,6 kg |
163° (325°) |
da 3 a 5 ore |
|
|
|
da 1,4 a 2,3 kg |
163° (325°) |
da 2½ a 3 ore |
|
Suggerimenti per l'arrostitura
- Togliere l'arrosto (non pollame) dal frigorifero e lasciare che raggiunga la temperatura ambiente (1/2 - 1 ora), quindi mettere in forno. Questo garantirà una cottura più regolare.
- Arrostire carni come manzo, maiale o agnello col grasso verso l'alto in modo da avere una untura continua, in quanto il grasso si scioglie e scende lungo i lati.
- Quando si utilizza un termometro per la carne, inserire l'estremità pulita al centro della parte più spessa della carne, senza toccare il grasso o l'osso.
- L'arrostitura continua a bassa temperatura porta ad un arrosto sugoso, ma puoi rosolarlo preriscaldando il forno a 230° C e poi abbassando a 160° C quando inserisci l'arrosto.
- Togliere l'arrosto dal forno quando la temperatura interna è di 9-12° C sotto la temperatura desiderata di riposo (vedi grafico) e lasciare riposare per almeno 15-30 minuti prima di affettare. La temperatura interna della carne continuerà a salire, anche dopo che la carne è stata tolta dal forno perché il calore della sua parte esterna condurrà ancora calore verso il centro dell'arrosto. Questa è nota come cottura di riporto.
- Gli arrosti disossati si cucinano più lentamente degli arrosti con l'osso dello stesso peso (perché l'osso conduce il calore più velocemente della carne).
- I polli piccolo vengono arrostiti a 200° C perché così si rosolano bene in un breve tempo di cottura. Si possono fare anche a 160° C ma ci vorrà più tempo e non saranno così rosolati.
- Aumentare il tempo di cottura di 15-20 minuti in caso di polli o anatre farcite.
|
|